L'IDEA
il concetto di waterfront
La linea di costa è una rete di attività esistenti o nuove, che costituiscono occasioni di tutela ambientale e di sviluppo economico. Un waterfront rappresenta la fascia di territorio dove si incontrano elementi diversi e aspetti altrettanto eterogenei, legati alle proprietà e ai diritti dell’area di intervento. L’Italia, grazie ai propri 8000 km di coste, rappresenta un’opportunità non ancora completamente valorizzata.


LA PIATTAFORMA
come nasce WFL
Il progetto è stato avviato con la collaborazione del Salone Nautico di Genova, che ha ospitato la nostra iniziativa nelle ultime due edizioni. Inizialmente incentrato su tematiche prevalentemente legate al mondo della nautica, WaterFrontLab ha ampliato il raggio d’azione a tutto ciò che riguarda il concept di waterfront. La creazione del network continua: WaterFrontLab, grazie al supporto del Real Estate Center del Politecnico di Milano, sta sviluppando altre importanti iniziative.
LA PIATTAFORMA
come nasce WFL
Il progetto è stato avviato con la collaborazione del Salone Nautico di Genova, che ha ospitato la nostra iniziativa nelle ultime due edizioni. Inizialmente incentrato su tematiche prevalentemente legate al mondo della nautica, WaterFrontLab ha ampliato il raggio d’azione a tutto ciò che riguarda il concept di waterfront. La creazione del network continua: WaterFrontLab, grazie al supporto del Real Estate Center del Politecnico di Milano, sta sviluppando altre importanti iniziative.

L'OBIETTIVO
il network
WaterFrontLab PROMUOVE e FAVORISCE la condivisione di valori comuni, tra i diversi player della scena pubblica e privata, interessati a investire e sviluppare iniziative sugli waterfront. Dalla ricerca delle iniziative allo sviluppo dei progetti, WFL instaura un NETWORK, volto a valorizzare le coste italiane nel rispetto della sostenibilità economica e ambientale.
